Spesso i dev hanno necessità di modificare il comportamento ed il flusso dell’applicazione, codeigniter mette a disposizione gli HOOKS. Lavorare con un framework, anche se molto semplice, spesso induce ad errori comuni e poco sicuri, basti pensare alla modifica di un file del core dello stesso. Facendo un breve riepilogo di ciò che si è […]
Seguendo l’articolo del Banchmark, per completare le operazioni di performance del nostro codice, Codeigniter permette la creazione di una profilazione dettagliata dell’esecuzione del nostro codice. La classe Profiler visualizzerà i risultati del benchmark, le query che hai eseguito e i dati $ _POST in fondo alle tue pagine. Queste informazioni possono essere utili durante lo […]
La REST API sta per cambiare WordPress. Potreste non averlo notato, visto che molto avviene dietro le quinte, ma la REST API avrà un grande impatto sul futuro di WordPress, sia in termini di codebase che di utilizzo. Se non avete lavorato con la REST API di WordPress, potreste chiedervi di cosa si tratta. Quindi […]
Ogni programmatore ad un certo punto dello sviluppo del codice, ha necessità di analizzare le performance della propria applicazione/funzione/metodo, infatti CodeIgniter ha una classe di gestione Benchmark sempre attiva, che consente di calcolare la differenza di tempo tra due punti distinti e contrassegnati dal programmatore. Questa libreria “Benchmark” viene sempre avviata nel momento in cui […]
Salve a tutti, dopo aver commentato la funzione dei controller e dei model non resta che parlare delle view, o come meglio definiti Template Engine o Template Parser. Codeigniter non ha un vero e proprio Template Engine, ma sfrutta una classe nativa chiamata Template Parse, che si comporta in tutto e per tutto allo stesso […]
Continuiamo questa piccola avventura: CodeIgniter può interagire con i database attraverso un model (ma non è obbligatorio) o attraverso un controller (altamente sconsigliato). Cosa significa interagire con un database? Possiamo recuperare informazioni in memoria persistente per visualizzarli a schermo in base alle richieste. Per prima cosa bisogna configurare CodeIgniter per utilizzare il database, quindi la […]
Quello che uno sviluppatore, abituato a interagire con i files php, deve capire la centralità del file index.php, ossia il cuore di un progetto Framework, ed in questo caso Codeigniter router. Non esistono altre pagine all’infuori di index.php nella root principale, si dovranno utilizzare solo ed esclusivamente i controller per generare dinamicamente delle rotte utili […]
Abbiamo già citato nell’articolo precedente alcune caratteristiche di questo Framework CodeIgniter. Piccola premessa obbligata… Oggi passeremo al setaccio la procedura d’installazione dello stesso e cercheremo di orientarci nella struttura di questo bellissimo e completo Stile di programmazione… Si è vero, non ho mai accennato a questo, ma ogni framework detta le regole sulle best practices […]
Arriva un momento, nel percorso lavorativo di un programmatore Php, nel quale si avverte la mancanza di un framework che possa semplificare la gestione di flussi più o meno complessi. I così detti framework contengono metodi e funzioni in risposta ai problemi più comuni, quindi è facile imbattersi in uno di questi, oggi si parla […]