Ecco qui, oggi vediamo come gettare le fondamenta di un nostro “personale” progetto. Immagino che abbiate letto l’articolo precedente “Framework Si o No? Solo per programmatori?” per capire bene il concetto. Abbiamo visto l’approccio oggi iniziamo con l’utilizzo di librerie terze per le fondamenta, partiamo con l’occorrente: Composer Si serve solo composer per iniziare… Vediamo […]
Ebbene si la domanda più in voga oggi è: Non sono un programmatore, è obbligatorio utilizzare un Framework? Come potrete immaginare, l’utilizzo di framework più o meno conosciuti ha lo svantaggio di applicare le logiche di comunicazione di chi effettivamente ha contribuito allo sviluppo dello stesso, anche se le linee guida sono sempre le stesse […]
Come ben sappiamo gli array multidimensionali hanno una filosofia di memorizzazione “Bellissima”, flessibile e soprattutto di facile comprensione. I problemi nascono quando abbiamo molti nested child in posizioni scomode, infatti basti pensare l’accesso all’elemento i-mo per recuperare il relativo valore. Questa notazione come si diceva sopra seppur flessibile è insidiosa per chi alle prime armi […]