Iniziamo a scrivere un modello funzionante e autoconsistente per le operazioni sul Database. Abbiamo visto nell’articolo precedente “Fondamenta di un progetto” come fare il boot della nostra piccola applicazione, oggi costruiremo il nostro primo modello. Nella directory app/models creiamo un file di gestione Utenti e lo chiamiamo UsersModel.php Ed ecco a voi che il modello […]
Ecco qui, oggi vediamo come gettare le fondamenta di un nostro “personale” progetto. Immagino che abbiate letto l’articolo precedente “Framework Si o No? Solo per programmatori?” per capire bene il concetto. Abbiamo visto l’approccio oggi iniziamo con l’utilizzo di librerie terze per le fondamenta, partiamo con l’occorrente: Composer Si serve solo composer per iniziare… Vediamo […]
Ebbene si la domanda più in voga oggi è: Non sono un programmatore, è obbligatorio utilizzare un Framework? Come potrete immaginare, l’utilizzo di framework più o meno conosciuti ha lo svantaggio di applicare le logiche di comunicazione di chi effettivamente ha contribuito allo sviluppo dello stesso, anche se le linee guida sono sempre le stesse […]
Quante volte abbiamo avuto bisogno di un database per piccoli progetti, e nello spazio gratuito non disponiamo di un blasonato DBMS. Oggi vediamo insieme come sfruttare la potenzialità di un database su file, meglio conosciuto con il nome di Flat-DB, utilizzando la notazione JSON e un file di indice per le collection. Partiamo definendo “Collection”: […]
Quando si tratta della sicurezza di WordPress, ci sono molte cose che potete fare per chiudere a chiave il vostro sito per impedire che hacker e vulnerabilità o il vostro blog. L’ultima cosa che vorreste che succedesse è svegliarvi una mattina per scoprire il vostro sito in rovina. Quindi oggi condivideremo con voi molti consigli, […]
Parliamo di ricerca in array: questo piccolo snippet sarà un nostro fidato compagno per la ricerca in array multidimensionali in PHP. Non di rado si trovano, in vari forum e discussioni varie, articoli su come effettuare una ricerca su array multidimensionali. Se non hai idea di come quest’ultimi funzionino controlla qui (articolo su cosa sono […]
Git, il software di controllo versione distribuito più diffuso e utilizzato al mondo, popolare anche grazie a servizi come GitHub, GitLab e Bitbucket. Se ti è mai capitato di lavorare ad un progetto, scrivere un documento o preparare del materiale un po’ articolato, ti sarai accorto di come sia facile perdersi anche nel proprio lavoro. […]
Nell’articolo precedente abbiamo parlato su come Google utilizza Insights, oggi invece vediamo alcune raccomandazioni di Google PageSpeed Insights. 1. Elimina le risorse di blocco della visualizzazione Una delle raccomandazioni di Google PageSpeed Insights è quella di eliminare le risorse che bloccano la visualizzazione: ossia JavaScript e CSS che impediscono il caricamento rapido della pagina in tempi […]
Google PageSpeed Insights è senza dubbio uno strumento utile per i webmaster, gli sviluppatori e i proprietari di siti di ogni tipo. Cos’è PageSpeed ? É uno strumento utilizzato per testare le prestazioni dei siti web basato su punteggi da 0 a 100; Google fornisce quindi un punteggio complessivo con un massimo di 100 per il […]
Un attacco DDoS è sorprendentemente facile da eseguire ed ogni anno il numero di attacchi è in costante crescita. Gli attacchi DDoS possono sembrare un inevitabile effetto collaterale della propria presenza online; più il vostro sito ha successo, più è probabile che a un certo punto diventi il bersaglio di un attacco. Ma è possibile ridurre […]