Con qualsiasi tecnologia di programmazione “recente” ti sarai imbattuto la notazione JSON (JavaScript Object Notation) l’avrai sicuramente notata!. Formato testuale per la strutturazione di dati Oggetti e array JSON permette di aggregare dati (stringhe, numeri, etc.) per creare informazioni di più alto livello, tipicamente qualcosa che nel nostro programma rappresenta un elemento del mondo reale. […]
Backend: cosa serve e come si costruisce. Sin dagli albori dello sviluppo web qualsiasi progetto si vedeva suddiviso in due porzioni: lato server e lato client. Il primo rappresentava l’insieme delle attività dell’applicazione che rimaneva in ascolto sul server, quella che riceveva le richieste delle pagine e gestiva il database. La seconda era costituita da […]
Scrivere un codice verificabile è una parte importante della costruzione di un progetto robusto, manutenibile e agile. In questo Laravel è il miglior framework in circolazione. Il supporto per si chiama PHPUnit , che è integrato direttamente in Laravel. PHPUnit è configurato utilizzando il file phpunit.xml , che risiede nella root del progetto Laravel. La […]
L’installazione di laravel risulta molto semplice e intuitiva in basso la lista dei semplici comandi: composer create-project –prefer-dist laravel/laravel “path” “path” è la directory che conterra tutto il framework php artisan serve Due semplici comandi per avere una nuova installazione di laravel completamente funzionante. Esula da questo articola la configurazione del Virtual Server Apache/Enginx con […]
Creato da Taylor Otwell come un framework web PHP open-source gratuito, Laravel ha lo scopo di facilitare e accelerare il processo di sviluppo delle applicazioni web con un grande gusto per la semplicità. Segue lo schema di modello model-view-controller ( MVC ) nonché lo standard di codifica PSR-2 e lo standard di autoloading PSR-4 . […]
Oggi l’evoluzione dei linguaggi sono sempre più orientate verso la semplificazione del codice, l’ottimizzazione delle funzionalità e la velocità di esecuzione. Codeigniter il nonno di tutti i framework, riesce ancora a tener testa al giovanotto Laravel? CodeIgniter è una sicurezza. Molti i suoi punti di forza: l’incredibile semplicità di installazione e di utilizzo la stabilità del […]
Per “migration” s’intende le gestione delle varie versioni di un database. Grazie al concetto di migration possiamo effettuare tutte le operazioni sul database che abitualmente effetuiamo con strumenti come phpMyAdmin, Toad, MySQL Workbench e simili. La cosa interessante è che invece di utilizzare uno di questi strumenti per creare una tabella oppure aggiornare un campo, basterà scrivere la nostra […]
Come tutti sapranno un framework che si rispetti mette a disposizione la CLI (command line interface), la quale permette di richiamare comandi più o meno complessi. A cosa servono? Per semplicità soffermiamoci solo ad alcuni principali utilizzi: Schedulazione Worker Caricamento dati Immaginiamo, in questo semplice caso, di dover caricare dei dati nel database per fare […]
Spesso i dev hanno necessità di modificare il comportamento ed il flusso dell’applicazione, codeigniter mette a disposizione gli HOOKS. Lavorare con un framework, anche se molto semplice, spesso induce ad errori comuni e poco sicuri, basti pensare alla modifica di un file del core dello stesso. Facendo un breve riepilogo di ciò che si è […]
Seguendo l’articolo del Banchmark, per completare le operazioni di performance del nostro codice, Codeigniter permette la creazione di una profilazione dettagliata dell’esecuzione del nostro codice. La classe Profiler visualizzerà i risultati del benchmark, le query che hai eseguito e i dati $ _POST in fondo alle tue pagine. Queste informazioni possono essere utili durante lo […]